Cala Zaffiro è a pochi minuti di auto da Siracusa, mentre da Catania si raggiunge in circa 50 minuti:
- Per chi arriva da Catania centro (circa 80 km): percorri l’autostrada Catania – Siracusa (A18) fino all’uscita di Canicattini Bagni; prosegui fino al viale Pantanelli, successivamente imbocca via Elorina (SS115). Alla seconda rotonda, procedi in direzione Traversa Case Abela e segui le indicazioni stradali di Cala Zaffiro per circa 10 kilometri.
- Per chi arriva da Siracusa centro (circa 10 km): imbocca via Elorina (SS115) e, alla seconda rotonda, procedi in direzione Traversa Case Abela seguendo le indicazioni stradali di Cala Zaffiro per circa 10 kilometri.
- Per chi arriva da Ragusa centro (circa 85 km): procedi in direzione Rosolini imboccando l’autostrada A18 (Catania – Siracusa) fino all’uscita di Cassibile, proseguendo lungo la via Nazionale (SS115, poi via Elorina); procedi in direzione Traversa Case Abela seguendo le indicazioni stradali di Cala Zaffiro per circa 10 kilometri.
La stazione ferroviaria più vicina è a Siracusa ( posta al km 312+176 della ferrovia Messina-Siracusa e della Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa).
Dall’aeroporto Fontanarossa di Catania è possibile raggiungere il Plemmirio in auto (circa 40 min di percorrenza).
Il Plemmirio è noto a livello locale per i suoi 4,35 km di costa lungo la parte orientale della Penisola della Maddalena, con una superficie di 2.429 ettari di mare protetto.
Il territorio è di grande rilevanza dal punto di vista della flora e della fauna, ma anche da un punto di vista storico. Crocevia per il passaggio delle navi e dei bastimenti di Cartaginesi, Romani e Greci, l’area del Plemmirio ospita nei fondali diversi colli d’anfora e reperti di varie epoche, compresi quelli dell’ultima guerra mondiale.